banner
banner

SULMONA. Prescrizioni in arrivo per la necropoli di cento tombe scoperta a Sulmona, in località Case Pente, dove la Snam sta realizzando la centrale di compressione. Lo annuncio l’associazione del gruppo d’intervento giuridico che aveva chiesto alla Soprintendenza di vincolare l’area. “Sono state avviate, a marzo 2023, le indagini di archeologia preventiva … nell’area in loc. Case Pente, interessata dalla realizzazione del ‘Progetto centrale di compressione gas e quattro linee collegamento’ da parte di Snam Rete Gas, in ottemperanza alle prescrizioni riportate nel Decreto VIA n. 70 del 7-3-2011”- scrive la Soprintenza sottolineando che    lo svolgimento di tali indagini ha portato, fra l’altro, all’individuazione di un edificio rustico “al momento parzialmente riportato alla luce” da tutelare e conservare “mediante l’integrale mantenimento in situ”. Essendo ancora in corso le analisi del caso, “ulteriori prescrizioni saranno incluse nei provvedimenti di assoggettamento a tutela dell’area interessata dal rinvenimento, a seguito di avvio del procedimento di dichiarazione di cui agli articoli 12 e 13 del D. Lgs. 42/2004, che è intenzione di questa Soprintendenza intraprendere al termine delle indagini complete dell’edificio la cui estensione ricade anche in area non ricompresa tra quelle di proprietà di Snam Rete Gas.  Non sarebbe infatti funzionale alle esigenze di tutela l’apposizione di un vincolo parziale di un complesso esistente e noto, escludendone le porzioni non ancora indagate”. La Soprintendenza ricorda che“i beni archeologici, una volta riportati alla luce, sono comunque tutelati per legge e sottoposti alle misure del Codice dei Beni Culturali, anche in assenza di un provvedimento espresso; eventuali interventi dovranno sempre essere autorizzati ai sensi degli artt. 21 e 22 del D. Lgs. 42/2004”. Nella zona di Case Pente, negli ultimi anni, sono state rinvenute  durante l’effettuazione di lavori stradali (anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso) diverse sepolture di epoca romana (III-IV sec. d.C.) e l’iscrizione nota come dei Callitani, oggi esposta al Museo Archeologico di Sulmona, nelle vicinanze (Colle Macerre) altri sarcofaghi di epoca romana, mentre sono presenti la Chiesetta rupestre di S. Angelo in Vetulis, fra i più antichi esempi dell’architettura e dell’arte alto-medievale in Abruzzo, e, nella contigua Valle del Torrente Vella, un possente muro di terrazzamento di epoca risalente con i resti di un’articolata e ampia struttura di epoca romana, probabilmente una villa del I sec. a. C., una parte della quale venne trasformata nella Chiesetta rupestre di San Leopardo.

Lascia un commento